Home » BIOGRAFIA

BIOGRAFIA

Biografia / Biography

Biografia / Biography - Massimo Signorini

MASSIMO SIGNORINI
fisarmonica

 

Si diploma in fisarmonica al Conservatorio Statale di Musica Luigi Cherubini di Firenze con il massimo dei voti lode e menzione d’onore sotto la guida del maestro Ivano Battiston e successivamente ottiene il diploma in Jazz con la laurea triennale sotto la guida del maestro Mauro Grossi presso l'I.S.S.M, Pietro Mascagni di Livorno. Parallelamente alla fisarmonica si laurea laurea con il massimo dei voti in Cinema Teatro Produzioni Multimediali presso la Facoltà di Lettere dell'Università Pubblica e Politica presso l'Università di Pisa.   Si specializza nel repertorio barocco, contemporaneo e jazz con vari docenti tra cui: I. Battiston, S. Di Gesualdo, S. Hussong, T. Anzellotti, R. Galliano, H. Noth, J. Macerollo, F. S. Paz, M. Grossi, M. Gianmarco, G. Trovesi e M.A. Barcos. Attualmente è attivo come concertista solita, spaziando dalle trascrizioni e adattamenti di musiche antiche, barocche e romantiche (G. Frescobaldi, C. Merulo, F. Couperin, J.S. Bach, D. Scarlatti, G.F. Haendel,  D. Zipoli etc...) al repertorio contemporaneo di letteratura originale per fisarmonica (L. Berio, F. Bettinelli, F. Donatoni, G.G. Luporini, S. Gubaidulina, S. di Gesualdo, U. Rojko, I. Fedele, S. Sciarrino, A. Solbiati etc...) fino a spaziare alla world-music, al jazz e alle musiche da film (A. Piazzolla, L. Fancelli, R. Galliano, N. Rota, E. Morricone, C. Corea, A. Ibrahim, K. Barron, etc...). Ha eseguito composizioni in prima assoluta, sia in veste di fisarmonicista solista che in ensemble e in orchestra, di autori quali: Beat Furrer (Canti notturni (Torino, 2007) con l'Orchestra Sinfonica della Rai; Bruno de Franceschi, Claire (Perugia, 2008) radiodramma musicale liberamente tratto da “La visita della vecchia signora” di F.Durrenmatt, Maria Francesca Romana Terreni, Alle prime ore del giorno e  Falce di luna (Livorno, 2009) con il flautista Stefano Agostini; Maurilio Cacciatore, Meccanica degli Avatar (Firenze, 2017) con la Contemporartensemble; Roberto Prezioso, Paranoise (Firenze, 2017) con la Contemporartensemble; Marco Vanni, The pawnshop (2017) con Marco Vanni e proiezione del film muto The pawnshop di Charlie Chaplin; Alessandro Magini, Sei (Vinci, 2019) con il Quintetto Italiano di Fisarmoniche; Gianmarco Caselli, Musica delle tenebre (Lucca, 2020) con elettronica. Ha collaborato recentemente con Paolo Fresu (trombettista) e la Filarmonica San Gennaro di Capannori e con il maestro Marco Fornaciari (violinista).

 

Collabora  in qualità di solista e di prima parte, con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia in Roma, l’Orchestra del Laboratorio Lirico Toscano, l’Orchestra del Festival Pucciniano, la ContemporArtEnsemble etc… Collabora da oltre venti anni con la Compagnia Stabile di Teatro Lombardi-Tiezzi e con autori di musiche da film e fiction del calibro di H. Shore, N. Piovani, F. Piersanti e con gli attori e cantanti F. Paolantoni, D. Riondino, S. Lombardi, S. Cristicchi e con i registi M. Luzi, F. Tiezzi, C. Virzì, A. Calenda,  e A. Pizzech. Nel 2011 è stata dedicata a Massimo Signorini un'intera puntata a Qui Comincia su Radio 3 per la presentazione del suo libro Fisarmonica e Interpretazione – Un’introduzione e cinquanta interviste edito da Felici Editore. È docente di fisarmonica presso il Conservatorio Statale di Musica Domenico Cimarosa di Avellino (2013) Pubblica materiale di saggistica, didattica e composizioni musicali per le case editrici: Ut Orpheus di Bologna, Sillabe di Livorno, Il Campano di Pisa. Nel 2012 ha recuperato il nome dell'Accademia degli Avvalorati di Livorno sotto forma di associazione valorizzando le tradizioni musicali ed artistiche della Città di Livorno ed in particolar modo creando un repertorio internazionale tutto "labronico" per fisarmonica tratto dalle composizioni dai compositori livornesi quali: Palmira Orso, Filippo Gragnani, Giovanni Paolo Schulthesius,  Giovanni Francesco Giuliani, Pietro Nardini, Giuseppe Maria Cambini, Jean Baptiste Stuck e Pietro Mascagni.

 

  

MASSIMO SIGNORINI

It is formed as an accordionist at the Conservatory of Florence with Ivano Battiston (historic first class of accordion in Italy, 1992-93), graduating in the old system and the 110 MA Degree with honors and honorable mention. while he is attending the contemporary music now studying ancient and jazz with Salvatore Di Gesualdo, Stefan Hussong, Teodoro Anzellotti, Richard Galliano, Hugo Noth, Joseph Macerollo, Fernando Suarez Paz and Mauro Grossi, Maurizio Gianmarco, Gianluigi Trovesi and Stefano Zenni. He won first prize at the International Competition of Stresa Music (Vb), of Macerata Feltria (Mc) and Castelfidardo (An) in the category dedicated to chamber music. He performs in the most important Italian theaters and musical institutions and International (RAI Auditorium A. Toscanini in Turin, Auditorium Parco della Santa Cecilia in Rome music, the Teatro Verdi in Florence, Society in Milan Concerts, Contemporary Music Festival The 5 Days of Milan , Teatro La Scala in Buenos Aires, Folk Music Theatre of Struer in Denmark, the Hall of Trossingen Concerts in Germany, La Sala dei Cinquecento in Palazzo Vecchio in Florence etc ...) collaborating with major Italian orchestras (RAI Symphony Orchestra, Orchestra Nazionale di Santa Cecilia Orchestra Regionale Toscana, Orchestra for Opera Tuscany etc ...) directed by prestigious names such as Beat Furrer, Marcello Panni, Howard Shore, Franco Piersanti, Jonathann Webb, Marco Tutino, Bruno De Franceschi etc .. .. It is very active chamber musician and has collaborated with soloists such as Richard Galliano, Andrea Tacchi, Manrico Signorini, Miguel Angel Barcos, Hugo Aisemberg etc ... he participated at the Avignon Festival and the Festival of Siena with the theater company Sandro Lombardi and Federico Tiezzi (cooperates with the latter still); with authors Mario Luzi and Alessio Pizzech and actors David Rion, Andrea Bruni and Francesco Paolantoni. He is the founder and artistic director of the 'Association of Avvalorati Academy of Livorno and the Experimental Center on Accordion. In 2011 it was dedicated to Massimo Signorini an entire episode to Qui begins on Radio 3 for the presentation of his book Accordion and Interpretation - An Introduction and fifty interviews published by Happy Publisher. The passion for the accordion brings him to face his university studies at the Faculty of Arts, University of Pisa, graduating with honors in Cinema Theatre and Multimedia Productions and attend with honors the II level Master in Public Communication and Politics. His repertoire is extensive, ranging from baroque to contemporary music and incursions in improvised music. And 'accordion teacher at the Conservatory of Music Domenico Cimarosa of Avellino and accordion teacher for only pre-academic course at the Institute of Musical Studies Pietro Mascagni of Livorno and the Higher Institute of Music Studies Luigi Boccherini of Lucca . Public Ut Orpheus, Syllables, The Campano and Felici Editore.

 

 

 

 

 

 

Massimo Signorini

MASSIMO SIGNORINI